ETERE ETILICO (SOLFORICO)

ETERE ETILICO (SOLFORICO)

Nuovo prodotto

Questo prodotto non è più disponibile


2,97€

3,30€

-10%

tasse incl.

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche: Aspetto: Liquido limpido incolore Solubilità: Solubile in 15 p. di acqua. Miscibile con alcool, cloroformio, benzene, carbonio solfuro, oli grassi. Densità relativa: 0,71 ca. Punto di ebollizione: 34 - 35°C Punto di fusione: - 116,3°C Indice di rifrazione: 1,35 Densità del vapore (aria = 1): 2,55 Pressione di vapore: 184,9 mmHg a 0°C; 290,8 mmHg a 10°C; 439,8 mmHg a 20°C. Temperatura critica: 192,7°C Punto di infiammabilità: - 45°C (vaso chiuso) Limiti inferiore e superiore di infiammabilità in aria: 1,9 - 36,0 % vol. Temperatura di autoaccensione: 160°C Controlli di qualità: a) Controllo della materia prima: Saggi Specifiche Aspetto Liquido limpido incolore Identificazione Positiva Densità relativa 0,71 ca. Umidità < 0,2% b) Controllo materiali di confezionamento: Controllo flaconi, tappi, etichette, imballi. c) Controlli di processo e su prodotto finito: Controllo del dosaggio. Controllo chiusura ed etichettatura flacone. Controllo dati riportati su etichette ed imballi. Tollerabilità: L'intossicazione cronica si manifesta con anoressia, spossatezza, mal di testa, sonnolenza, vertigini, eccitazione e disturbi psichici. Ripetute esposizioni possono causare assuefazione. Lievemente irritante per la cute: ripetute esposizioni causano secchezza e screpolature. I vapori sono irritanti per gli occhi: provoca infiammazioni dolorose a carattere transitorio. Tossicità: Vie di penetrazione: Ingestione - Inalazione - Contatto. La dose letale minima per via orale è di 30 ml. La concentrazione atmosferica massima consentita è di 400 ppm. Una concentrazione atmosferica di 2000 ppm provoca vertigini, mentre una concentrazione di 10000 ppm risulta rapidamente letale. Narcotico e deprimente del sistema nervoso centrale è capace di produrre intossicazione. La prolungata esposizione può causare perdita di appetito, mal di testa, sonnolenza, vomito, depressione o eccitazione e disturbi psichici. Modalità di impiego: L'impiego quale anestetico per inalazione è attualmente in disuso. Viene usato per detergere la cute prima dell'applicazione di cerotti adesivi o per facilitare la rimozione degli stessi. Trova impiego come solvente. Avvertenze e indicazioni d'uso: Estremamente infiammabile. Nocivo. Può formare perossidi esplosivi. Nocivo per ingestione. L’esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle. L’inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. Conservare fuori della portata dei bambini. Conservare lontano da fiamme e scintille. Non fumare. Non gettare i residui nelle fognature. Evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche. Conservare il recipiente in luogo ben ventilato. Non impiegare in presenza di fiamma diretta e di apparecchiature elettriche in grado di produrre scintille. L’utilizzo è controindicato in caso di diabete mellito, insufficienza renale e gravi malattie epatiche. Modalità di conservazione: L'etere etilico si decompone lentamente con formazione di perossidi esplosivi ed acetaldeide; tale processo è favorito dall'esposizione all'aria (anche nello spazio non occupato dal liquido in contenitori chiusi), alla luce, al calore e all'umidità. Se ne consiglia pertanto la stabilizzazione. A causa del p.e. relativamente basso e della elevata volatilità va conservato in contenitori a tenuta protetti dagli urti, dalla luce solare diretta. Tenere lontano da ossidanti, fonti di calore, fiamme libere e scintille. Proteggere dall'elettricità statica e prevedere impianti elettrici antideflagranti. Confezionamento: Flacone vetro scuro 90 ml etichettato / Tappo alluminio PFP / Imballo cartone da 10 pezzi etichettato.

Scheda tecnica
Quantità 90 ml
Scarica Scheda Tecnica

Recensioni

Scrivi una recensione

ETERE ETILICO (SOLFORICO)

ETERE ETILICO (SOLFORICO)

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

15 altri prodotti della stessa categoria: